Dal 1° gennaio 2020 è entrato in vigore il nuovo Accordo Quadro sottoscritto da ANCI e CONAI che regola, per il quinquennio 1° gennaio 2020 - 31 dicembre 2024, l’entità dei corrispettivi da riconoscere ai Comuni convenzionati (o ai soggetti da questi delegati) a fronte dei “maggiori oneri” sostenuti per l’effettuazione della raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio.

L'Accordo quadro ANCI-CONAI 2020-2024 si propone di perseguire le seguenti finalità:

  • Incrementare la quantità e la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio per favorire il loro recupero e riciclo.
  • Sostenere economicamente i Comuni che aderiscono all'accordo, attraverso il pagamento di contributi proporzionali ai risultati raggiunti e alle prestazioni erogate, secondo criteri di trasparenza e di equità.
  • Promuovere la prevenzione dei rifiuti da imballaggio, incentivando l'uso di imballaggi ecocompatibili, la riduzione del loro peso e volume, e la loro riutilizzazione.
  • Diffondere la cultura della raccolta differenziata e del riciclo tra i cittadini, le imprese e le istituzioni, attraverso campagne informative, educative e di sensibilizzazione.
  • Rafforzare la collaborazione tra ANCI e CONAI, istituendo organismi di coordinamento, di monitoraggio e di verifica dell'attuazione dell'accordo, e prevedendo meccanismi di risoluzione delle controversie.

e prevede le seguenti modalità di attuazione:

  • la stipula di convenzioni locali tra i Comuni o le loro aggregazioni e i consorzi di filiera che definiscono le condizioni operative e i livelli di servizio per la gestione dei rifiuti da imballaggio.
  • Il pagamento di un contributo CONAI ai Comuni convenzionati, calcolato in base alla quantità e alla qualità dei rifiuti da imballaggio conferiti ai consorzi di filiera, e alle spese sostenute per la raccolta e il trasporto degli stessi.
  • L'erogazione di un contributo aggiuntivo ai comuni che raggiungono determinati livelli di performance, quali la percentuale di raccolta differenziata, il tasso di recupero e riciclo, e l'efficienza dei costi.
  • La definizione di un piano di prevenzione dei rifiuti da imballaggio, che prevede azioni di riduzione, riutilizzo e riciclaggio degli imballaggi, e di incentivazione all'uso di imballaggi ecocompatibili.
  • La realizzazione di un sistema di monitoraggio e di controllo dei dati relativi alla gestione dei rifiuti da imballaggio, basato su indicatori oggettivi e verificabili, e di un sistema di audit e di verifica della qualità dei rifiuti conferiti.
  • La predisposizione di un piano di comunicazione e di sensibilizzazione, che coinvolge i cittadini, le imprese e le istituzioni, e che utilizza strumenti innovativi e partecipativi, per diffondere le buone pratiche di raccolta differenziata e di riciclo.

 

Scarica la documentazione

Accordo_Programma_Quadro_ANCI_CONAI_2020_2024.pdf

Partecipa ai nostri eventi

Altre novità

Lunedì, Aprile 14, 2025
Alla presenza del Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello si è svolta lo scorso 10 aprile a Piano di Sorrento, presso Villa Fondi De Sangro , una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI e sulla normativa nazionale ed europea vigente
Venerdì, Marzo 07, 2025
Alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Bono si è svolta lo scorso 6 marzo ad Ascoli Piceno, nella Sala De Carolis della Pinacoteca Civica comunale una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI
Venerdì, Febbraio 21, 2025
Alla presenza dell'Assessore alla Pianificazione strategica , urbanistica e ambientale del Comune di Cagliari Matteo Lecis Cocco Ortu e della Presidente di ANCI Sardegna e Sindaca di Fonni Daniela Falconi si è svolta giovedì mattina u.s. a Cagliari, nella Sala Consiliare in Palazzo Civico, una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI
Giovedì, Novembre 28, 2024
Alla presenza del Sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e del Presidente di ANCI Calabria Rosaria Succurro si è svolta lo scorso 25 novembre a Lamezia Terme, nella Sala consiliare “Mons. Renato Luisi” , una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI
Mercoledì, Novembre 27, 2024
Alla presenza di Michele Prendi , Direzione Area Gestione del Territorio del Comune di Genova, del Vicedirettore di ANCI Liguria Luca Petralia e di Marta Giurato dell'Area Rapporti con il territorio di CONAI si è svolta lo scorso 15 novembre a Genova , nella Sala Piccardo , una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI
Mercoledì, Novembre 27, 2024
Alla presenza del Sindaco di Spoleto Andrea Sisti , del Segretario Generale di ANCI Umbria Silvio Ranieri , del Responsabile dell'Area Rapporti con il territorio di CONAI Luca Piatto e del Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati Provincia di Perugia Enzo Tonzani si è svolta lo scorso 14 novembre a Spoleto, nella Sala dello Spagna , una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI
Giovedì, Ottobre 31, 2024
Alla presenza del Sindaco di Pinerolo Luca Salvai , del Presidente di ANCI Piemonte Davide Gilardino (in videocollegamento) e del Direttore di ANCI Piemonte Marco Orlando si è svolta ieri mattina a Pinerolo, nel Salone del Circolo sociale , una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI
Giovedì, Ottobre 24, 2024
Alla presenza dell'Assessore al Verde e all'Igiene urbana del Comune di Napoli Vincenzo Santagada , del Presidente di ANCI Campania e Sindaco di Caserta Carlo Marino si è svolta ieri mattina a Napoli, nella Sala consiliare della Città metropolitana, una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI
Giovedì, Ottobre 17, 2024
Presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia, alla presenza del Sindaco Alessandro Tomasi e dell'Assessore ai rifiuti Gabriele Sgueglia, si è svolta lo scoro 15 ottobre una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI
Mercoledì, Ottobre 16, 2024
Alla presenza del Presidente dell'ANCI Roberto Pella e del Vicesindaco del Comune di Treviso Alessandro Manera si è svolta lunedì, a Treviso, una giornata di formazione sui temi dell'Accordo Quadro ANCI-CONAI. Nel pomeriggio, la visita all'impianto di trattamento di ALIPLAST per approfondire come funziona la filiera del riciclo della plastica